... chi dice che i fiori spontanei non possano trovar posto in giardino?...
... specie quando scelgono da soli il posto dove nascere e crescere ...
... vi presento il mio Tasso Barbasso...
... col suo metro e 72 e le sue foglie vellutate, svetta fiero tra le altre piante più nobili del mio giardino...
Mai visto ne sentito prima d'ora,però è bellissimo...
RispondiElimina... da noi è una pianta comune...
Eliminalo conosco come Verbasco - ha un sacco di utilità erboristiche
RispondiElimina... infatti, ha proprietà espettoranti, ma non si utilizza la pianta che ho io , ha troppa peluria, questa ha le foglie morbidissime e vellutate, dicono che i pellegrini le usassero per le vesciche ai piedi... e non solo...
EliminaBellissimo! Io l'ho avuto con fortune alterne.
RispondiElimina... credo che esploda nella fioritura ogni 2 anni...
EliminaPer il gruppo: basta che se sai di qualcuno interessato glielo dici. Poi mi trovano.
RispondiElimina... ok provvedo...
Eliminaalto quanto me :)
RispondiEliminache non sono fiero.
solo nobile :)
lieto giorno
... lieto giorno Sir Antonypoe ...
RispondiEliminagallo castaldo
RispondiEliminagallina castaldina
oca badessa
anatra contessa...
tasso barbasso :)
lieto giorno
... "Vien anca ti?"...
Eliminanon sono sull'elenco :)
Eliminaa meno che non mi si voglia identificare col miccio calcione :)))
lieto giorno
Che forza questo fiore. Ma veramente si chiama Tasso Barbasso ?sembra il nome di un personaggio di qualche fumetto. :)
RispondiElimina... il nome, come ha sottolineato Pier, è Verbasco, ma da noi familiarmente è sempre stato chiamato Tasso Barbasso, più carino no?...
EliminaAnch'io lo conosco come tasso barbasso. Nome strano, in effetti.
EliminaUUiC
Verbasco, berbas(c)o, barbasso , direi.
EliminaIl tasso non me lo spiego.
UUiC
... mi sono documentato, il nome thapsus deriva dal greco ϑάψος (= tapso: pianta non ben identificata che tinge di giallo) ...
EliminaStupendo, anche da me, qualche anno fa era nato un Tasso Barbasso dal nulla. Belle soprese di natura.
RispondiElimina... belle sorprese che per di più non richiedono sforzi...
EliminaNon riesco a commentare il post sul solstizio. Quest'anno tutti pazzi per l'acqua di San Giovanni!
RispondiEliminaNeanche io:-(((
Elimina... ho cercato di inserire un video da whatsApp e ho creato il caos, voleste riprovarci? Ps qualcuno mi spiega come inserire nel blog video da WhatsApp?...
EliminaChe fioritura gloriosa il tuo Tasso, nel pieno della sua espressione sembra un fuoco acceso. Forse è per questo che viene anche chiamato candela del re ?!
RispondiEliminaHo letto che le codone gialle al fine della fioritura si riempiono di capsule con semi e dandogli fuoco si dovrebbe riuscire a creare una torcia...
... benvenuta LunaMela... è vero, un tempo i pellegrini li usavano anche come torce...
RispondiEliminaTu ci hai provato?
Elimina