lunedì 30 gennaio 2023

SENZA FRETTA

 ... nonostante il freddo pungente dei giorni della merla salgo su, "all'orto difficile", sopra il paese...

... l'aria frizzantina del primo mattino e temperata dalla bella giornata di sole, che pian piano fa scomparire la brina che ricopre il campo...

... anche se non so ancora cosa ci seminerò, ho deciso di vangare una striscia della piana rivolta a sud, dove prima era la vigna che ho tagliato...

... per anni è stata incolta e prevedo un lavoro lento, duro e faticoso ...

... ma quassù il rumore e la fretta sono banditi, ci metterò il tempo che ... ci metterò, senza fretta ...

... armato della mia lancia di Longino (o di Semolino nel mio caso) inizio il lavoro ...

... invidio quelli che coltivano con la forca vanga, in soffici terreni che si tagliano con la forchetta o con il grissino ...

... oltre ad essere duro il terreno è percorso da grosse radici degli alberi del vicino bosco ... i "forcovangatori" direbbero di lasciarle perché ricche di "micorrize "...

... mah!!!! ....

... dopo una dura lotta con i tentacoli della piovra sotterranea...

 
... e tolti gli immancabili pezzi di mortai che miei antenati sbozzavano quassù ...


... la battaglia finisce e depongo le armi ...


... mi siedo, per godermi il sole che il riparo dei miei monti  (ancorché acciaccati), rende più caldo ...

... e come sempre li guardo e ringrazio ... 




17 commenti:

  1. mamma mia un lavorone, anche il mio vicini usano zappa e attrezzi vari perchè non hanno la fresatrice, il mio vicino di sopra ormai ha tolto da anni le pietre e radici di un pezzo di terreno che il vecchio padrone ci aveva messo di tutto e ha tolto le susine che tanto non rendevano, la mia vicina di lato è vedova e se lo fa poco per volta a mano anche lei....ma per adesso è presto anzi mentre lei ha pulito tutto togliendo le piante di pomodori secchi e tutto il resto, quello di sopra non ha ancora tolto le vecchie piante di pomodoro, seccate e gelate lui lo fa quando inizierà a zappare. Cosa faccio io, quando li vedo gli porto il caffè o acqua e amarena....così si fermano un attimo, due ciance, asciugano il sudore e poi ricominciano. Mamma mia se vedo quelle radici immagino la fatica a estirparle a mano.
    Bravo buon lavoro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... fortunati, quassù non ci sono samaritane che portano acqua...

      Elimina
    2. e ma io ho un buon rapporto fortunatamente con i miei vicini e poi quando vado a lavorare a portare la roba al quarto piano pensili da cucina per esempio e la padrona di casa in piena estate non ti offre neanche un bicchiere d'acqua lo trovo più che maleducato e allora scendo e vado a comprarmela al primo bar che trovo....per quello lo faccio anche chi viene a lavorare a casa mia, io acqua o caffè lo offro sempre...perchè capisco la fatica del lavoro di una persona anche sconosciuta

      Elimina
  2. Che bello !! Ma deve essere stato difficile vangare il terreno, mi sa che è gelato !! Qui , vicino a Milano, fa molto freddo, stamattina , quando sono uscita verso le 10.00, c'era solo 1° . Brrrr !! Non vedo l'ora che venga un pò di calduccio per riprendere a curare i miei fiori e le mie piantine. Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...nonostante l'aria fredda, il terreno non era gelato ...

      Elimina
  3. Duro lavoro togliere le radici,non si sa mai da che parte vanno quindi dove scavare e tagliare io ne so qualcosa.
    Da me troppo bagnato per vangare però tra un paio di giorni comincio a potate le vigne.

    RispondiElimina
  4. ... le radice spezzano il ritmo e la schiena...

    RispondiElimina
  5. Senza fretta, sì, e godersi il sole tra i monti (ancorché acciaccati). E poi che bel cielo, a me piace il cielo così azzurro, non mi stanca mai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... ma la "terra è bassa" e l'azzurro e il sole tra i monti si vede solo alla fine ...

      Elimina
  6. Bel lavoraccio, non c'è che dire, ma anche una bella soddisfazione

    RispondiElimina
  7. ... lassù ho già quelli bianchi, azzurri e viola...

    RispondiElimina