Siamo ormai in autunno, la natura rallenta i suoi ritmi, gli animali si preparano al lungo inverno e al letargo. Le giornate si accorciano e i raggi di sole sui miei monti si fanno piu' tenui specchiandosi pigramente sul bianco del marmo........
Ferma tutto.... mi pare che nel giardino nè Rughi (maschio) ne Tarty (femmina) la pensino così, anzi..... la vita ferve (ho grande fantasia nei nomi)
"O Semola e lasciaci un poì in pace!" ok ... me ne vado
Ma che bello! saresti diventato...zio! mi sembra grandioso!
RispondiEliminaI fichi d'india devo metterli anch'io, mio marito ci va matto.
SARA
RispondiEliminaSeguendo i consigli del tuo Blog ieri Bibi è stata sterilizzata. Che tristezza vederla così abbattuta eravamo in apprensione.
Per i fichi d'india basta impiantare un pezzo e il gioco è fatto.
Ma che bella famigliola tartarugosa!
RispondiEliminaPer Bibi non preoccuparti...lo so che è triste vederla così,ma poi si riprende e vedrai che tornerà ad essere una bella micia tranquilla senza il pericolo di tumori alle mammelle(dice così il mio veterinari,anche se io rimango perplessa pensando che in natura la gatte fanno i mici!)e senza prolificare nidiate di micetti che sarebbe difficile crescere bene. Però capisco la tristezza,ci son passata con le mie 3 gatte
(su 9 mici 3 femmine e 6 maschi per bilanciare!).
Domanda: ho un fico d'india in vaso e siccome da noi nevica molto e piove tanto in inverno lo metto dentro in casa in posizione luminosa. Mai fatto frutti:è per il clima? Porello me lo hanno regalato e non so come coccolarlo!
ciao
val
p.s. scusa la lunghezza!
VALVERDE
RispondiEliminaGrazie per le rassicurazioni.
Per il Fico d'india, il mio non è in vaso, ma la neve dello scorso anno non l'ha turbato per nulla. Io non lo curo affatto è totalmente autosufficiente.
Ma sei proprio indiscreto, lascia un po' di intimità alle tartarughine!
RispondiElimina;-)
Semola tutte le mie gatte sono state operate, perfino una che si chiama Piera ed è del 1992: non ha mai partorito, tuttavia non si è mai fatta mancare la compagnia di peggiori gatti del circondario, anzi sono pronta a giurare che facessero dei rave party gattini nell'orto.
RispondiEliminaLa Natura e la Cultura: chi deve prevalere?
Nell'orto c'è più Cultura o più Natura?
NonnaPapera
RispondiEliminaNon sono un guardone.... sono loro che mi girano intorno allegramente, spesso rischio di inciamparci sopra.
SARA
Sarà, ma è talmente mogia in questi giorni che sembra l'abbino scambiata. Nell'orto ci "dovrebbe" essere la Cultura della Natura.
...Mi sbaglio o conosco già quei monti col marmo... nella tua foto autunnale col sole malaticcio?
RispondiEliminaSei per caso anche tu di Carrara o di Massa?
Belle le tue tartarughine.
Ciao
Bruna
Benvenuta Bruna
RispondiEliminaBeh... non era difficile, località col marmo in Italia non ce ne sono tantissime.
Le tartarughe ringraziano.
Ciao Semola
un ben gradito foto racconto con lauto fine.
RispondiEliminaLOSMOGOTES
RispondiEliminaPresto spariranno tutte e 3 sotto terra fino ad aprile del prossimo anno, per questo mi sono affrettato a fotografarle.
E, soprattutto, i primi cavoli sono pronti per la raccolta..
RispondiEliminaORTOLANDIA
RispondiEliminaBenvenuta.
... per chi li ha piantati... io non li ho messi, sarà per il prossimo anno.
Semola dell'ipomea devi pigliare i semi! poi ad aprile le semini.
RispondiEliminaPer il blog fai così:
clicchi in alto a destra sulla voce DESIGN
ti si apre una pagina con una sorta di "scheletro", cioè la struttura del blog "nuda".
Devi cercare sulla voce AGGIUNGI UN GADGET, la trovi in un rettangolino a destra.
Aprì lì e cerca quello che fa al caso tuo:
la voce per vedere i blog come ho fatto io è CONFIGURA ELENCO BLOG.
Ogni volta devi salvare le modifiche.
SARA
RispondiEliminaGrazie mille speriamo di riuscire.